Percorso partecipativo per definizione di un regolamento su beni comuni

PARTECIPAZIONE
"CASTELVETRO FRA CENTRO E PERIFERIA: PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA DEFINIZIONE DI UN REGOLAMENTO SUI BENI COMUNI"
"CASTELVETRO FRA CENTRO E PERIFERIA: PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA DEFINIZIONE DI UN REGOLAMENTO SUI BENI COMUNI"
Il Comune di Castelvetro Piacentino ha ottenuto un importante finanziamento dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando tematico sulla partecipazione, candidando un percorso che prevede il coinvolgimento della popolazione in merito alla elaborazione del Regolamento sui beni comuni per la valorizzazione dello spazio collettivo.
Il percorso proposto parte dalla considerazione che la qualità dei centri abitati sia strettamente connessa all’attenzione diffusa verso gli spazi collettivi, anche attraverso interventi minuti ed attenti di manutenzione ordinaria. La sfida proposta dal percorso partecipativo è la trasformazione del ruolo del Comune nella gestione delle aree pubbliche, soggetto che deve mantenere un ruolo fondamentale nella realizzazione delle opere più complesse, ma che può invece demandare e solo supervisionare la realizzazione e la sorveglianza di piccoli interventi curati dai cittadini.
L’obiettivo principale è far nascere e crescere, negli abitanti, un maggiore senso di appartenenza verso i beni comuni, coinvolgendo i cittadini già nella fase di individuazione e valutazione degli interventi pubblici da condividere, aprendo la programmazione comunale al contributo ideativo di tutti i cittadini e di tutte le forme di socialità radicate nel territorio, allo scopo di favorire un maggiore riequilibrio della qualità urbana fra centro e periferia, nonché di inserire all’interno del Regolamento sui beni comuni determinati elementi che emergeranno in modo condiviso durante le fasi del percorso.
Il processo partecipativo si colloca nella fase iniziale per la redazione del Regolamento sui beni comuni, che l’Amministrazione Comunale vuole attivare.
In particolare, il coinvolgimento delle associazioni, dei cittadini e degli utenti del territorio rappresenta un momento di fondamentale importanza per delineare i futuri obiettivi strategici legati alla valorizzazione degli spazi (pulizia, ordine, manutenzione, decoro, ecc.), configurandosi come uno strumento di orientamento per chiunque volesse rendersi attivamente utile per il perseguimento degli obiettivi.