• Skip to navigation (Press Enter)
  • Skip to main content (Press Enter)
Stemma del comune

Comune di
Castelvetro Piacentino
Provincia di Piacenza

 Menu
  • Amministrazione

    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Segretario Comunale
  • Calcolo IMU 2022

    • Calcolo IMU 2022
  • Uffici Comunali

    • Servizi Demografici
    • Segreteria
    • Polivalente/Protocollo
    • Servizi Finanziari
    • Servizi Tecnici
    • Urbanistica, Edilizia e Suap
    • Polizia Municipale
    • Pubblica Istruzione e Cultura
    • Sociale Territoriale
    • Anagrafe Canina
    • Ufficio Associazioni
  • PORTALE GENITORI PER SERVIZI SCOLASTICI

    • PORTALE GENITORI PER SERVIZI SCOLASTICI
  • PagoPA: Altri Servizi

    • PagoPA: Altri Servizi
  • PagoPA: Pagamenti Spontanei

    • PagoPA: Pagamenti Spontanei
  • Biblioteca Comunale

    • Mediateca
    • Carta delle collezioni
    • Orario di apertura
    • NOVITA'
    • Emeroteca
    • Regolamenti e modulistica
    • Link Utili
    • Avvisi
    • Carta dei Servizi
  • Castelvetro tra passato e presente

    • Manifestazioni 2020
    • Storia del paese
    • Tra le vie ed i personaggi di Castelvetro
  • Raccontando Castelvetro

    • Raccontando Castelvetro
  • In Evidenza

    • Piattaforma ecologica e dati relativi ai rifiuti urbani dal 2002
    • Tempi Agenzia S.r.l.
    • ASP Collegio Morigi - De Cesaris
    • A.T.C. PC 4
    • Piacenza Provincia Solidale
    • A.C.E.R. Piacenza
    • I.P.A.B. Emilio Biazzi - Struttura protetta
    • Lepida S.c.p.A.
    • Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina
  • Destinazione Turistica Emilia

    • Destinazione Turistica Emilia
  • Amministrazione Trasparente

    • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio

    • Albo Pretorio
  • ANPR

    • ANPR
  • Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti

    • Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti
  • Percorso di progettazione partecipata - EX SCUOLE DI VIA SOLDATI - CROCE SANTO SPIRITO

    • Percorso di progettazione partecipata - EX SCUOLE DI VIA SOLDATI - CROCE SANTO SPIRITO
  • Servizi On line

    • Autorizzazioni Paesaggistiche
    • Link Utili
    • Mappa del Sito
    • Bandi e Gare
    • Procedimenti di V.I.A. e Screening
    • Regolamenti Comunali
    • Proposte di trasformazione urbanistica
  • Ambiente

    • CALENDARI RACCOLTA DIFFERENZIATA E RACCOLTA VERDE
    • Aiutaci a tenere pulito il paese in cui vivi
    • ALLERTA METEO
    • Piattaforma ecologica e dati relativi ai rifiuti urbani dal 2002
  • LEGGE 06.11.2012 n. 190

    • LEGGE n. 190/2012
  • Associazioni locali

    • A.V.I.S. Comunale di Castelvetro P.no
    • Federazione Italiana Caccia - sez. Castelvetro P.no
    • Arci Caccia
    • GE.KA Genitori Castelvetro
    • A.I.D.O.
    • Gruppo Fotografico Immaginarte
    • Gruppo Alpini Castelvetro Piacentino
    • OYAMA Karate Club
    • Gruppo Volontari Protezione Civile Castelvetro Piacentino
    • Al 32 dal Masan
    • GRUPPO PROMOTORE SAGRA
    • A.N.P.I. Sez. Castelvetro
    • U.S. CASTELVETRO INCROCIATELLO - PRENOTAZIONE CAMPI TENNIS ONLINE
    • ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CASTELVETRO P.NO
    • Nuovo Gruppo Attività Ricreative
    • REGOLAMENTO E SCHEMI DI DOMANDE
    • DOMANDA SAFETY
  • Sponsorizzazioni

    • Cosa è una sponsorizzazione e come funziona
  • Informazioni

    • P.E.C.
    • Privacy
    • E-Mail dell'Ente
    • Numeri di telefono
    • Sportello Iren Per Emergenze acquedotto-fognatura 800-343434
    • Mercato settimanale
    • Medicina di Gruppo
    • Tra le vie ed i personaggi di Castelvetro
    • Rifiuti Solidi Urbani e Calendario raccolta verde
    • Prestazioni sociali agevolate - Controlli posizione reddituale e patrimoniale
    • Piano triennale delle azioni per il contenimento delle spese
    • Utilizzo locali comunali
    • Informazioni per i versamenti a favore del Comune
    • Accessibilita' al sito web
  • Percorso di progettazione partecipata

    • Percorso di progettazione partecipata
  • Percorso partecipativo per definizione di regolamento su beni comuni

    • Percorso partecipativo per definizione di regolamento su beni comuni

Amministrazione

  • Sindaco
  • Giunta Comunale
  • Consiglio Comunale
  • Segretario Comunale
Calcolo IMU 2022

Uffici Comunali

  • Servizi Demografici
  • Segreteria
  • Polivalente/Protocollo
  • Servizi Finanziari
  • Servizi Tecnici
  • Urbanistica, Edilizia e Suap
  • Polizia Municipale
  • Pubblica Istruzione e Cultura
  • Sociale Territoriale
  • Anagrafe Canina
  • Ufficio Associazioni
PORTALE GENITORI PER SERVIZI SCOLASTICI
PagoPA: Altri Servizi
PagoPA: Pagamenti Spontanei

Biblioteca Comunale

  • Mediateca
  • Carta delle collezioni
  • Orario di apertura
  • NOVITA'
  • Emeroteca
  • Regolamenti e modulistica
  • Link Utili
  • Avvisi
  • Carta dei Servizi

Castelvetro tra passato e presente

  • Manifestazioni 2020
  • Storia del paese
  • Tra le vie ed i personaggi di Castelvetro
Raccontando Castelvetro

In Evidenza

  • Piattaforma ecologica e dati relativi ai rifiuti urbani dal 2002
  • Tempi Agenzia S.r.l.
  • ASP Collegio Morigi - De Cesaris
  • A.T.C. PC 4
  • Piacenza Provincia Solidale
  • A.C.E.R. Piacenza
  • I.P.A.B. Emilio Biazzi - Struttura protetta
  • Lepida S.c.p.A.
  • Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina
Destinazione Turistica Emilia

Eventi


Numero di Visite

690.196

Percorso partecipativo per definizione di un regolamento su beni comuni

Immagine relativa a:
PARTECIPAZIONE

"CASTELVETRO FRA CENTRO E PERIFERIA: PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA DEFINIZIONE DI UN REGOLAMENTO SUI BENI COMUNI"

Il Comune di Castelvetro Piacentino ha ottenuto un importante finanziamento dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando tematico sulla partecipazione, candidando un percorso che prevede il coinvolgimento della popolazione in merito alla elaborazione del Regolamento sui beni comuni per la valorizzazione dello spazio collettivo.

Il percorso proposto parte dalla considerazione che la qualità dei centri abitati sia strettamente connessa all’attenzione diffusa verso gli spazi collettivi, anche attraverso interventi minuti ed attenti di manutenzione ordinaria. La sfida proposta dal percorso partecipativo è la trasformazione del ruolo del Comune nella gestione delle aree pubbliche, soggetto che deve mantenere un ruolo fondamentale nella realizzazione delle opere più complesse, ma che può invece demandare e solo supervisionare la realizzazione e la sorveglianza di piccoli interventi curati dai cittadini.

L’obiettivo principale è far nascere e crescere, negli abitanti, un maggiore senso di appartenenza verso i beni comuni, coinvolgendo i cittadini già nella fase di individuazione e valutazione degli interventi pubblici da condividere, aprendo la programmazione comunale al contributo ideativo di tutti i cittadini e di tutte le forme di socialità radicate nel territorio, allo scopo di favorire un maggiore riequilibrio della qualità urbana fra centro e periferia, nonché di inserire all’interno del Regolamento sui beni comuni determinati elementi che emergeranno in modo condiviso durante le fasi del percorso.

Il processo partecipativo si colloca nella fase iniziale per la redazione del Regolamento sui beni comuni, che l’Amministrazione Comunale vuole attivare.
In particolare, il coinvolgimento delle associazioni, dei cittadini e degli utenti del territorio rappresenta un momento di fondamentale importanza per delineare i futuri obiettivi strategici legati alla valorizzazione degli spazi (pulizia, ordine, manutenzione, decoro, ecc.), configurandosi come uno strumento di orientamento per chiunque volesse rendersi attivamente utile per il perseguimento degli obiettivi.
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
ANPR
Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti
Percorso di progettazione partecipata - EX SCUOLE DI VIA SOLDATI - CROCE SANTO SPIRITO

Servizi On line

  • Autorizzazioni Paesaggistiche
  • Link Utili
  • Mappa del Sito
  • Bandi e Gare
  • Procedimenti di V.I.A. e Screening
  • Regolamenti Comunali
  • Proposte di trasformazione urbanistica

Ambiente

  • CALENDARI RACCOLTA DIFFERENZIATA E RACCOLTA VERDE
  • Aiutaci a tenere pulito il paese in cui vivi
  • ALLERTA METEO
  • Piattaforma ecologica e dati relativi ai rifiuti urbani dal 2002

LEGGE 06.11.2012 n. 190

  • LEGGE n. 190/2012

Associazioni locali

  • A.V.I.S. Comunale di Castelvetro P.no
  • Federazione Italiana Caccia - sez. Castelvetro P.no
  • Arci Caccia
  • GE.KA Genitori Castelvetro
  • A.I.D.O.
  • Gruppo Fotografico Immaginarte
  • Gruppo Alpini Castelvetro Piacentino
  • OYAMA Karate Club
  • Gruppo Volontari Protezione Civile Castelvetro Piacentino
  • Al 32 dal Masan
  • GRUPPO PROMOTORE SAGRA
  • A.N.P.I. Sez. Castelvetro
  • U.S. CASTELVETRO INCROCIATELLO - PRENOTAZIONE CAMPI TENNIS ONLINE
  • ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CASTELVETRO P.NO
  • Nuovo Gruppo Attività Ricreative
  • REGOLAMENTO E SCHEMI DI DOMANDE
  • DOMANDA SAFETY

Sponsorizzazioni

  • Cosa è una sponsorizzazione e come funziona
  • Spazio sponsor 1 Spazio sponsor 2 Spazio sponsor 1 Spazio sponsor 2

Informazioni

  • P.E.C.
  • Privacy
  • E-Mail dell'Ente
  • Numeri di telefono
  • Sportello Iren Per Emergenze acquedotto-fognatura 800-343434
  • Mercato settimanale
  • Medicina di Gruppo
  • Tra le vie ed i personaggi di Castelvetro
  • Rifiuti Solidi Urbani e Calendario raccolta verde
  • Prestazioni sociali agevolate - Controlli posizione reddituale e patrimoniale
  • Piano triennale delle azioni per il contenimento delle spese
  • Utilizzo locali comunali
  • Informazioni per i versamenti a favore del Comune
  • Accessibilita' al sito web
Percorso di progettazione partecipata
Percorso partecipativo per definizione di regolamento su beni comuni
Piazza Biazzi 1, 29010 - Castelvetro Piacentino (PC)
Centralino tel.n. 0523/257.611 - fax 0523/824.734
e-mail: segreteria@comune.castelvetro.pc.it
P.E.C.: comune.castelvetro@sintranet.legalmail.it
C.F./P.IVA: 00180010332