Avvisi
ACCESSO BIBLIOTECA
Dal 1 aprile 2022, con l'entrata in vigore del decreto legge n.24 del 24 marzo 2022, per accedere in biblioteca non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, nè di quello base. Resta l'obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
Sarà possibile sostare in sala studio senza prenotazione e saranno resi disponibili all'utenza, alcuni pc portatili da utilizzare presso la Sala Agosti della biblioteca.
DONAZIONI LIBRARIE
ATTENZIONE !
L'ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI LIBRARIE E' SOSPESA
FINO ALLA COMPLETA GESTIONE DELLE DONAZIONI GIA' ACCOLTE
FINO ALLA COMPLETA GESTIONE DELLE DONAZIONI GIA' ACCOLTE
Le donazioni librarie sono regolamentate dalla carta delle collezioni.
I cittadini che intendano donare documenti alla biblioteca dovranno prendere preventivamente contatto con il bibliotecario e produrre un elenco delle opere che si intende donare recante informazioni quali: titolo dell’opera, autore, anno di edizione.
I doni di singoli documenti e le donazioni di raccolte e fondi interi in buono stato di conservazione vengono accettati e, in taluni casi incoraggiati e sollecitati, quando si valuta che la loro acquisizione sia coerente con la natura e le finalità della biblioteca, o arricchisca e integri collezioni già presenti o serva a colmare lacune riscontrate nelle collezioni della biblioteca, il tutto purchè coerente con la Carta delle Collezioni della Biblioteca stessa.
L’offerta di materiali già presenti nella biblioteca viene accolta solo quando l’acquisizione della o delle copie suppletive favorisce effettive esigenze di servizio o di conservazione della biblioteca.
I doni possono essere respinti o l’utente può essere indirizzato ad altre biblioteche.
L’omaggio di abbonamenti seriali è incoraggiato. Ai fini della conservazione gli omaggi sono trattati in coerenza con la politica generale di sviluppo della raccolta, con l’interesse tematico e la disponibilità di spazi.
Si favoriranno donazioni di materiale multimediale che saranno comunque sottoposte al vaglio del bibliotecario.
Il vaglio delle donazioni terrà conto delle linee guida per la revisione delle collezioni delle biblioteche aderenti al polo bibliotecario piacentino curate da un’apposita sottocommissione, ovvero:
I classici delle varie materie (non narrativa) saranno accettati a prescindere dalla data di pubblicazione qualora ne siano presenti in polo meno di 4 copie.
- Opere enciclopediche generali: in linea di massima non si accetteranno donazioni di enciclopedie vecchie di più di tre anni. L’accettazione potrebbe essere subordinata a:
- sostituzione della stessa opera presente in biblioteca ed edita da un numero maggiore di anni;
- assenza in biblioteca di materiali sullo specifico argomento. In questo caso le pubblicazioni non dovranno essere edite da più di 7 anni.
- Opere di Filosofia e psicologia: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Religione : non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Scienze sociali in generale: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Diritto e manuali di concorsi: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 3 anni.
- Scienze naturali e matematica: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Scienze della vita, biologia, ecologia: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 5 anni.
- Tecnologia (scienze applicate): non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Scienze mediche, medicina: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 5 anni.
- Arti in generale: nessuna limitazione di anni.
- Arti: saggi, biografie, annuari inerenti l’attualità della disciplina: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Guide di viaggi: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 2 anni.
- Libri di viaggio: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Atlanti geografici: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
- Storia attuale (es. Bocca, Montanelli, Vespa, etc.): non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 10 anni.
Narrativa per ragazzi: non si accetteranno pubblicazioni più vecchie di 5 anni.