Procedimenti di V.I.A. e Screening
In questa sezione è possibile consultare la documentazione relativa alle procedure di Valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) e di verifica (Screening) disciplinate dalla L.R. n. 9/1999 e dal D.lgs n. 152/2006.LE PROCEDURE V.I.A. E VERIFICA (SCREENING)
La Valutazione d'impatto ambientale (Via) individua, descrive e valuta gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sull’ambiente e valuta inoltre le condizioni per la realizzazione e l’esercizio delle opere e degli impianti. La disciplina si basa sul principio dell'azione preventiva, in base alla quale la migliore politica consiste nell'evitare fin dall'inizio l'inquinamento e le altre perturbazioni anziché combatterne successivamente gli effetti.
La procedura di Valutazione d'impatto ambientale (Via) è stata introdotta dalla Direttiva comunitaria 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, successivamente modificata dalla Direttiva 97/11/Ce, quale strumento fondamentale di politica ambientale.
La Regione Emilia-Romagna, ha dato attuazione alle Direttive 85/337/CEE e 97/11/CE e al DPR 12 aprile 1996, con la Legge regionale 9/99 'Disciplina della procedura di valutazione dell´impatto ambientale'. Le procedure disciplinate dalla legge regionale 9/99 hanno lo scopo di prevedere e stimare l'impatto ambientale di impianti, opere o interventi, di identificare e valutare le possibili alternative, compresa la non realizzazione degli stessi, di indicare le misure per minimizzare o eliminare gli impatti negativi.
Nel perseguire tali finalità le Autorità competenti garantiscono e promuovono l'informazione e la partecipazione dei cittadini ai procedimenti previsti dalla legge ed assicurano il coordinamento e la semplificazione delle valutazioni e delle procedure amministrative.
La Via consiste, dunque, nell’obbligo di raccogliere, grazie ad una cooperazione tra proponenti, amministrazioni pubbliche e cittadini, l’informazione più completa possibile sull’insieme dell’impatto ambientale di un intervento ed in quello di valutare l’importanza di tali impatti e di esaminare le possibili soluzioni alternative. La Via rappresenta, inoltre, uno strumento di buona gestione amministrativa. L’informazione e la consultazione preventiva possono, infatti, tradursi in una razionalizzazione del processo decisionale ed in una riduzione dei tempi di decisione.
A CHI RIVOLGERSI:
SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA
Ufficio Valutazione Impatto Ambientale
Responsabile del Servizio: Arch. Alessandro Amici
tel. 0523/257.650
e-mail: urbanistica@comune.castelvetro.pc.it